Sfide e opportunità per migliorare le condizioni di vita dei piccoli agricoltori

Essere un piccolo agricoltore significa senza dubbio far parte della forza motrice che fornisce le basi per le economie nelle comunità in via di sviluppo come l'Africa orientale. E non importa quanto possa sembrare prospero e indipendentemente dall'enorme dipendenza dello stato dalle esportazioni agricole per la valuta estera, le vite degli agricoltori sono piene di incertezze e grandi sfide. Sebbene il caffè e il tè siano le principali colture da reddito nell'Africa orientale, i piccoli agricoltori non traggono illogicamente alcun vantaggio da queste industrie relativamente ricche e da persone ad alto reddito.

Quindi cosa significa in realtà essere un piccolo agricoltore e quali sono i principali vincoli che questo grande gruppo deve affrontare?

I piccoli agricoltori sono generalmente definiti come piccoli produttori; quelle famiglie marginali e sub-marginali che possiedono o / e coltivano piccoli appezzamenti di terreno (fino a 10 ettari). Su questa terra coltivano principalmente colture di sussistenza (colture alimentari che gli agricoltori usano per sfamare le loro famiglie) e una o due colture da reddito come caffè e tè. Si stima infatti che il caffè rappresenti circa il 20% delle colture coltivate su appezzamento familiare, ma fornisca circa il 50% del reddito monetario. Il restante 80% sono colture alimentari come manioca, banana, mais, miglio o fagioli e la maggior parte di queste quando raccolte vengono consumate dalla famiglia o vendute nei mercati locali. Gran parte delle piccole aziende agricole familiari dipende interamente da un sistema di lavoro familiare. Il reddito in denaro che ricevono per la loro produzione viene utilizzato per spese quali farmaci, scuola, oli da cucina, carburante, riparazioni domestiche, input agricoli e altri fattori fondamentali e necessari per il normale funzionamento, le necessità domestiche.

Cosa rende queste famiglie urbane e rurali scoraggiate e disinteressate a continuare a coltivare caffè / tè e quindi ad abbandonare la produzione agricola?

Uno dei principali vincoli affrontati dai piccoli agricoltori è la mancanza di mercati affidabili e le enormi fluttuazioni dei prezzi per materie prime come tè e caffè. Nulla è certo fino a quando la produzione non viene insaccata e messa a coppa e il prezzo viene pagato. Il fatto che il tè e il caffè non siano generalmente consumati localmente, quindi non possono essere venduti nei mercati locali come banane, mais e altre colture alimentari, rende questo tipo di prodotto estremamente vulnerabile ai prezzi del mercato internazionale. Ci sono momenti in cui i prezzi del caffè scendono al di sotto del prezzo di produzione e molti casi in cui gli agricoltori ricevono prezzi bassi per i loro prodotti a causa della mancanza di accesso diretto ai mercati di consumo. Inoltre, l'analfabetismo degli agricoltori è anche un enorme problema che impedisce loro di prevedere le tendenze dei prezzi e di pianificare in anticipo, il che è fondamentale per qualsiasi organizzazione redditizia.

Inoltre, i piccoli agricoltori hanno un accesso limitato al capitale e alle risorse di input - questo ha ridotto la loro competitività rispetto ai prodotti importati nei mercati interni oltre che nei mercati di esportazione. Sebbene esistano alcune banche commerciali / di sviluppo e schemi di microfinanza che forniscono prestiti, la scarsa conoscenza del settore da parte degli agricoltori, la lontananza dalle zone rurali e gli alti tassi di interesse rendono difficile e quasi impossibile ottenere finanziamenti.

Un altro motivo per diminuire la produttività agricola è senza dubbio il cambiamento climatico: gli agricoltori sono spesso completamente esposti alle condizioni meteorologiche e non hanno alcun potere sui cambiamenti nell'ambiente. L'aumento delle temperature e le forti piogge possono ridurre globalmente le aree adatte alla produzione di caffè fino al 50% entro il 2050. Una delle due specie di caffè che rappresenta quasi l'intera industria internazionale del caffè - la pianta Arabica, è specificamente in pericolo, così com'è. molto sensibile agli aumenti di temperatura. Il cambiamento climatico sta causando il fallimento del raccolto, il che rende gli agricoltori incapaci di coprire i costi di produzione e mette i loro mezzi di sussistenza sotto una minaccia crescente.

I redditi insicuri per le comunità di piccoli agricoltori provocano varie altre pressioni su fattori come l'istruzione e la salute. È comune trovare figli di contadini cacciati dalla scuola a causa dell'incapacità dei genitori di pagare le tasse scolastiche. Inoltre, gli agricoltori spesso non hanno la sicurezza sociale, in quanto non è fornita dallo Stato e non è accessibile per il loro livello di reddito. I farmaci sono costosi e nelle zone rurali si vendono molti farmaci contraffatti.

Un altro problema degno di nota è l'esistenza di un divario di genere nella produttività agricola e un'ampia gamma di disparità di genere nelle comunità africane. Ciò può essere dovuto alle società prevalentemente patriarcali, dove le donne tradizionalmente non ereditano / possiedono la terra e sono completamente dipendenti dai loro mariti per il reddito. L'alcolismo è una sfida crescente nelle zone rurali con un alto tasso di disoccupazione. Poiché i mariti sono i principali consumatori, è comune per loro raccogliere i soldi del raccolto e spenderli per la maggior parte in un bar a bere con un amico, prima di tornare a casa.

Dopo aver dipinto un quadro così oscuro e pessimistico delle vite e delle sfide che i piccoli agricoltori devono affrontare, è normale porsi la domanda: c'è un modo per sostenere la loro crescita agricola e per affrontare i loro problemi contemporaneamente?

Fortunatamente, c'è e la soluzione sta nelle cooperative di caffè e tè, uno degli interventi più efficaci attraverso il quale si potrebbe potenziare la crescita della piccola azienda agricola. Le cooperative potrebbero essere descritte semplicemente come un gruppo di produttori che cooperano per ottenere un migliore accesso alle risorse, creare sicurezza alimentare a lungo termine e posti di lavoro, nonché ridurre la povertà. Offrono opportunità di cui i piccoli agricoltori non potrebbero beneficiare, se operassero in modo indipendente. Questi includono (ma non si limitano a): fornire assistenza tecnica, garantire i diritti sulla terra, fornire forniture come pesticidi e fertilizzanti, espandere l'accesso al mercato e aiutarli a ottenere un maggiore potere contrattuale.

Quindi, qual è l'approccio diverso dietro gli sforzi di Almacena per aiutare le cooperative e i commercianti africani a ottenere finanziamenti di capitale circolante a prezzi accessibili e raggiungere nuovi mercati? La risposta sta negli obiettivi fissati e nelle priorità stabilite per esplorare soluzioni al deficit di finanziamento fornendo un impatto positivo immediato in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. L'unico modello di business accettabile per Almacena è quello in cui prosperano il pianeta e la società e la sua unica missione è il finanziamento sostenibile per un cambiamento positivo. Per raggiungere questo obiettivo, la piattaforma è impostata per supportare le cooperative con il più alto grado di impatto creato tramite i finanziamenti forniti. I risultati verranno misurati e riportati utilizzando il framework di metriche IRIS. Pertanto, l'impatto delle cooperative agricole sul benessere dei piccoli agricoltori sarà valutato quantitativamente. Ciò consentirebbe una migliore comprensione di come le cooperative possono essere più efficaci nel migliorare il benessere della comunità rurale.