Almacena è certificata FairTrade

Il movimento Fairtrade è stato istituito per aiutare gli agricoltori nei paesi in via di sviluppo a vivere una vita più dignitosa e ricevere la ricompensa proporzionale per tutto il loro duro lavoro. La certificazione del commercio equo e solidale stabilisce effettivamente gli standard per il modo in cui viene prodotto il caffè e la quantità di denaro che l'agricoltore dovrebbe ricevere per libbra di caffè venduta. Mira anche a coprire i costi medi di produzione e in questo modo fornire stabilità finanziaria agli agricoltori e alle loro famiglie.

In effetti il ​​caffè è il prodotto certificato del commercio equo e solidale più comune, ma l'evidenza accademica indica che esiste un enorme problema radicato nella progettazione del sistema del commercio equo e solidale. Di seguito vengono elencati alcuni dei motivi che mettono in discussione la “correttezza” del sistema del Commercio Equo.

1) Una pratica comune associata al commercio equo e solidale è il prezzo maggiorato obbligatorio che i consumatori pagano per ricevere un prodotto di migliore qualità. Nel mondo del caffè questo prezzo è di circa $ .30 per libbra - di cui $ .10 risalgono alle organizzazioni del commercio equo e solidale, mentre gli altri $ .20 sono destinati a tornare indirettamente agli agricoltori per "investimenti sociali ed economici nella comunità". e livello organizzativo ”. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che una quantità estremamente ridotta di questi fondi torna agli agricoltori e il modo in cui questi soldi vengono effettivamente spesi rimane un mistero.

2) Il sistema del commercio equo e solidale porta purtroppo a offrire caffè di qualità inferiore e percepiti come specialità. La ragione di ciò è che il caffè del commercio equo e solidale non deve provenire solo dalla categoria Specialty Grade, ma può provenire anche dalla categoria con la qualità più bassa. E poiché l'incentivo a vendere caffè di qualità inferiore come certificato di commercio equo è così grande (eliminando tutte le noiose procedure associate alla produzione di caffè speciali), gli agricoltori tendono a trarre vantaggio da questa situazione. Il risultato è disastroso non solo per l'immagine del caffè del commercio equo e solidale - i consumatori iniziano ad associarlo a una scarsa esperienza di gusto, ma anche per il mercato del caffè - i potenziali clienti eviteranno deliberatamente di acquistarlo.

3) La più grande quantità di caffè certificato dal commercio equo e solidale, sorprendentemente, non proviene dagli esportatori più poveri - i paesi in via di sviluppo come quelli dell'Africa o del sud-est asiatico. Infatti solo una piccola parte (circa il 10%) delle esportazioni mondiali di commercio equo e solidale proviene da questi paesi, mentre la restante parte significativamente più grande proviene da paesi più sviluppati come Messico, Brasile e Colombia. Ciò significa che coloro che necessitano dei vantaggi del sistema del commercio equo e solidale, non possono accedervi. Una ragione logica di ciò potrebbe essere la tassa di certificazione, che i coltivatori di caffè devono pagare per partecipare al processo - i piccoli proprietari di caffè nei paesi in via di sviluppo potrebbero non essere in grado di permettersi queste tasse.

4) Oltre al capitale iniziale (che gli agricoltori devono richiedere per la certificazione), un altro requisito che il commercio equo e solidale comporta (e gli agricoltori poveri non riescono a soddisfare) è la tenuta dei registri, o in altre parole - una buona gestione finanziaria dell'azienda agricola. Questo è un aspetto importante dell'agricoltura ed è comprensibile il motivo: offre all'agricoltore l'opportunità di apprendere, prevedere i risultati futuri, assicurarsi che i suoi input non superino gli output e nel complesso prendere decisioni aziendali migliori. Tuttavia, la raccolta dei dati non è qualcosa che può essere facilmente implementata da persone che stanno lottando per tenere il passo con l'attività ad alta intensità di manodopera di coltivazione e raccolta del caffè. Lavorando per lunghe ore per provvedere alle loro famiglie e far quadrare i conti, gli agricoltori nei paesi in via di sviluppo semplicemente non hanno il tempo di tenere registri. La maggior parte di loro non ha alcuna istruzione e il loro analfabetismo è un altro ostacolo che non consente loro di partecipare al sistema del commercio equo e solidale. Ancora una volta, coloro che hanno più bisogno di aiuto, hanno difficoltà a ottenerlo.

Il sistema del commercio equo e solidale è stato fondato con le buone e umane intenzioni di fare la differenza nella vita dei produttori nei paesi in via di sviluppo e di aiutarli a raggiungere migliori condizioni commerciali. Tuttavia, la realtà è che il sistema colpisce molti piccoli coltivatori di caffè che potrebbero eventualmente perdere quote di mercato a favore delle grandi piantagioni e diventare ancora più poveri. C'è un modo per ottenere un caffè della migliore qualità che sia accuratamente studiato e si spera provenga dall'eliminazione delle cooperative di intermediari e dai metodi di etichettatura rozzi? Sicuramente è possibile e il tempo offrirà pratiche di commercio equo e solidale sempre più avanzate socialmente responsabili ed ecologicamente sostenibili! Quindi, tutto ciò di cui hai bisogno è essere flessibili e pensare "fuori dagli schemi", il che significa cercare alternative che potrebbero rivelarsi molto più eque e vantaggiose di quelle consolidate.